Location,TX 75035,USA

Arte Musica Poesia
nella Bibbia 

Una ricerca della "Voce di Gesù nella Parola di Dio

17 Febbraio 2025 6a Domenica dopo l’Epifania (ambr. c)

VI DOMENICA DOPO L’EPIFANIA LETTURA (Is 56,1-8) In quei giorni. Così dice il Signore: «Osservate il diritto e praticate la giustizia, / perché la mia salvezza sta per venire, / la mia giustizia sta per rivelarsi». / Beato l’uomo che così agisce / e il figlio dell’uomo che a questo si attiene, / che osserva il…
Leggi tutto

9 Febbraio 2025 5a Domenica dopo l’Epifania (ambr. c)

V DOMENICA DOPO L’EPIFANIA ALL’INGRESSO  Le tue mani, Signore, mi hanno plasmato;dammi forza di intendere i tuoi precetti.Anelo alla salvezza che viene da tee medito la tua legge. ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICACustodisci la tua famiglia, o Dio, con la fedeltà del tuo amore; e sostieni sempre la fragilità della nostra esistenza con la tua grazia, unico…
Leggi tutto

2 Febbraio 2025 4a Domenica dopo l’Epifania (ambr. c)

ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – Anno C Rito Ambrosiano detta «del perdono» Introduzione «Ma tu perché giudichi tuo fratello?». La pagina di Vangelo mostra quanto poi ribadito da san Paolo: non dobbiamo porci in atteggiamento giudicante nei confronti dei fratelli. Ci è chiesto, invece, di costruire legami di solidarietà con le persone per cercare insieme di vincere…
Leggi tutto

26 Gennaio 2025 3a Domenica dopo l’Epifania (ambr. c)

III DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – Anno C Rito Ambrosiano SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – Festa del Signore Il Signore ricorda sempre  la sua parola santa Introduzione Nell’abbondanza del pane capace di sfamare le folle è offerta una nuova manifestazione del Signore: la liturgia di questa III Domenica dopo l’Epifania, secondo la più antica tradizione…
Leggi tutto

19 Gennaio 2025 2a Domenica dopo l’Epifania (ambr. c)

II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA Anno C Rito Ambrosiano Intercede la regina,  adorna di bellezza Introduzione «A Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui»: in queste Domeniche che seguono alla solennità dell’Epifania, ripercorriamo le prime manifestazioni del Signore. Nel segno delle Nozze di Cana…
Leggi tutto

12 Gennaio 2025 Battesimo del Signore (ambr. c)

BATTESIMO DEL SIGNORE – Anno C Rito Ambrosiano Gloria e lode al tuo nome, Signore Introduzione «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento»: è il cuore della liturgia di questa prima Domenica dopo l’Epifania, che chiude il Tempo di Natale. Carichi di un profondo significato sono i segni che accompagnano la nuova manifestazione dell’Unigenito…
Leggi tutto

10 Settembre 2023 2a Domenica dopo il martirio Omelia di don Angelo

Il pozzo e il suggeritore Seconda domenica  dopo il martirio di Sa Giovanni 10 settembre 2023 Omelia di don Angelo Come si chiamasse colui che l’aveva fatto camminare, il paralitico lì per lì non lo sapeva. Poi si incrociarono nel tempio. Ora gli era chiaro; poteva riferirne il nome ai capi del popolo, che quel…
Leggi tutto

6 Gennaio 2025 Epifania del Signore (ambr. c)

Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra Introduzione «Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra»: è la preghiera che la liturgia suscita nel cuore del credente. Questo è il «giorno splendido in cui il Salvatore del mondo si è rivelato» e, con grande ricchezza e varietà di immagini, siamo chiamati a riconoscere la portata salvifica…
Leggi tutto

1 Gennaio 2025 Circoncisione del Signore (ambr. c)

Circoncisione del Signore – Solennità OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE ANNO DEL SIGNORE 2020 Lettura(Num 6, 22-27)Lettura del libro dei Numeri In quei giorni. Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla ad Aronne e ai suoi figli dicendo: “Così benedirete gli Israeliti: direte loro: Ti benedica il Signore / e ti custodisca. / Il Signore…
Leggi tutto

29 Dicembre 2024 Ottava del Natale – Circoncisione (ambr. c)

OTTAVA DEL NATALE  DEL SIGNORE 30 Dicembre Rito Ambrosiano Circoncisione del Signore Introduzione Nell’Ottavo giorno del Natale siamo chiamati a riconoscere in Gesù l’«unico nome che la nostra speranza può invocare»: «Egli, pur essendo nella condizione di Dio svuotò sé stesso assumendo una condizione di servo, diventando simile agli uomini. Umiliò sé stesso, facendosi obbediente fino alla morte…
Leggi tutto