Location,TX 75035,USA

Arte Musica Poesia
nella Bibbia 

Una ricerca della "Voce di Gesù nella Parola di Dio

Salmo 18

SALMO 18 (17) INNO DI LODE E DI RINGRAZIAMENTO A DIO 1 Al maestro del coro. Di Davide, servo del Signore, che rivolse al Signore le parole di questo canto quando il Signore lo liberò dal potere di tutti i suoi nemici e dalla mano di Saul. 2Disse dunque: Ti amo, Signore, mia forza, 3…
Leggi tutto

chiesa di san Vito – Barzanò

Per scaricare il filmato cliccare Q U I poi cliccare sulla piccola freccia in basso a destra Chiesa di san Vito Barzanò – la storia (da: “il ciclo di affreschi della Parrocchiale di Barzanò”  di Chiara e Elena Beretta) Entrando nella chiesa parrocchiale di Barzanò, si notano subito i numerosi affreschi presenti; presto si viene…
Leggi tutto

4a Domenica dopo Pentecoste Omelia di don Angelo

Come pupilla degli occhi Quarta domenica dopo Pentecoste 3 luglio 2022 omelia di don angelo Vado immaginando giorni e notti, lontanissime nel tempo, quando nelle tende o fuori le tende, magari al fuoco, ci si tramandava racconti, e anche questo di Caino e Abele. Inquietante. E che cosa poteva significare, per chi ascoltava, che la…
Leggi tutto

Pietrasanta città d’Arte – il Duomo

Pietrasanta città d’Arte (Wikipedia) Storia Ducato di Tuscia aureo di Aistolfo, 749 Le ricche testimonianze archeologiche e le sicure fonti storiche attestano e comprovano la continua presenza dell’uomo nella terra dominata dall’antica Pietra Apuana. Vi si avvicendano Etruschi, Liguri-Apuani, Romani e, dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, i Longobardi. Il Ducato longobardo ha lasciato nel luogo una ricca e varia eredità: toponimi,…
Leggi tutto

4a Domenica dopo Pentecoste (ambr. c)

IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE Anno C Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al Signore è l’amore per il fratello Introduzione Nella vicenda di Caino e Abele – al centro della liturgia di questa quarta Domenica dopo Pentecoste – è presentata l’esperienza del peccato, che accompagna la vita dell’uomo quando si lascia vincere dal proprio egoismo e dal proprio orgoglio. Chiaro, invece,…
Leggi tutto

14a Domenica del Tempo Ordinario (rom c)

====================================================== XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)====================================================== Grado della Celebrazione: DOMENICAColore liturgico: Verde Antifona d’ingressoRicordiamo, o Dio, la tua misericordiain mezzo al tuo tempio.Come il tuo nome, o Dio, così la tua lodesi estende ai confini della terra;di giustizia è piena la tua destra. (Sal 48,10-11) CollettaO Dio, che nell’umiliazione del tuo Figliohai risollevato…
Leggi tutto

Chiesa di Santa Maria della Passione

Chiesa di Santa Maria della Passione (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera) La chiesa di Santa Maria della Passione è un luogo di culto cattolico di Milano Fa da sfondo scenografico alla via della Passione, sita poco lontano da San Pietro in Gessate e dal palazzo di giustizia, ed è uno dei più bei monumenti del tardo Rinascimento milanese. Storia La prima parte ad essere costruita fu…
Leggi tutto

Elenco articoli Musica Arte

01 – San Francesco di Paola via Crucis 02 – Chiesa di Santa Maria della Passione 03 – Pietrasanta Città d’Arte – il Duomo 04 – Sagrada Familia Follia di Fede e di Bellezza 05 – Chiesa di san Vito Barzanò

Chiesa di san Francesco di Paola (Milano)

Chiesa di San Francesco di Paola (Milano) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La chiesa di San Francesco di Paola è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Milano, in via Manzoni; su di esso insiste l’omonima parrocchia di rito ambrosiano, appartenente all’arcidiocesi di Milano.[1] Storia I frati dell’Ordine dei Minimi ottennero, nel 1675,…
Leggi tutto